Una scatola shabby chic per Pasqua
Vi
piace lo stile shabby chic?
A me
un sacco 😊
È una
tecnica che si usa soprattutto nell’interior design, ma io ho pensato di
allargare il campo di azione 😝

In base alla scelta, scegliete il tipo di scritte o immagini che volete trasferire su di essa.
Il foglio deve essere stampato a laser su entrambi i lati. Le immagini possono essere stampate anche su un solo lato, ma tenete presente che verranno al contrario per l’effetto “specchio” (la parte stampata infatti va a faccia in giù).
Stendere un leggero strato di acrilico
bianco sulla scatola, a pennello asciutto. È un dettaglio importante questo. L’effetto
shabby è tutto concentrato qui, nel buon uso del pennello. Le pennellate devono
essere ampie e il pennello deve essere passato più volte fino a non avere più residui
di colore sulle setole.
Come si vede nella foto il colore non è
uniforme, ed è bene che si intraveda parte della tinta originale della scatola,
per dare quel effetto scrostato tipico di un oggetto usato, e corroso dal
trascorrere del tempo.
Selezionate le scritte che volete
trasferire.
Lavorando su una scatola tonda la mia scelta
è stata limitata.
Per il trasferimento potete utilizzare la
mod podge o prodotto analogo.
La Potch l’ho comprata in Fiera due
anni fa.
È simile alla mod podge ma ha il vantaggio
che si asciuga più velocemente (10 minuti), ed è trasparente, così non si deve
stare attenti nella stesura. Davvero comoda!
Stendete uno strato di colla sulla scatola,
mettete sopra il foglio con le scritte da trasferire (o un immagine) e stendeteci
sopra un altro strato di colla abbondante.
Per accelerare l’asciugatura, passate un
phon.
Questo lavoretto l’ho fatto tra un impegno
e l’altro, e ho finito per lasciare a riposo la colla per più di un’ora, ed era
certamente seccata 😃
Ora è giunto il momento di continuare a spiegare il tutorial senza
fotografie.
Prendete una spugnetta imbevuta di acqua e
passatela sulla scritta e su tutta l’area dove avete steso la colla.
La carta dovrebbe staccarsi poco a poco,
formando delle piccole briciole di carta, c.d. bagolini di carta 😃
Ci vuole un po’, ma alla fine lo strato
superficiale della carta si disintegrerà e rimarrà soltanto la scritta.
Non usate troppa acqua, altrimenti si
rovinerà tutta la scatola.
Meglio se usate la mia tecnica, procedendo poco
per volta ad inumidire la superficie, e utilizzate le dita delle mani, in modo
da sentire la superficie e poter controllare che non si rovini troppo.
Il risultato nella foto sottostante.
Direi che l’effetto “vissuto”, quasi
antico, è stato ottenuto.
Per mantenere il risultato passate uno
strato di fissativo.
Io ho
usato uno spray fissativo per disegni acrilici, con azione assorbente e
totalmente trasparente, per un risultato asciutto.
Ora non resta che riempirla con degli
ovetti di cioccolato.
Anche quest’anno ho cercato le uova
colorate di zucchero, che vi avevo fatto vedere in un altro progetto, ma non
sono riuscita a trovarle quest’anno 😲
Mi sono accontentata, per il momento, degli
ovetti classici.
Per la confezione regalo ho rivestito l’interno
con un panno bianco morbido.
E poi ho messo gli ovetti!
E mi sono accorta che la scatola è enorme
per degli ovetti così piccoli, e dovrò quindi comprarne degli altri 😃
Spero comunque di trovare quelli più grandi,
ideali per questa confezione regalo.
Ho decorato in modo semplice con un nastro
gros-grain in un delicato color azzurro cielo.
Il nastro si può rimuovere senza rovinare
la scatola, perché è fissato con uno scotch rimovibile, così potrà essere
riutilizzata una volta finiti gli ovetti, magari come scatola per il borotalco
con tanto di piumino 😉
Bella quest’ultima idea eh?
Con un anticipo esagerato vi auguro Buona
Pasqua!
Alla prossima
Davvero una bellezza :O Perfetto l'effetto "antico"!
RispondiEliminaForte vero? Ho in cantiere altri progetti in stile shabby, ma chissà quando avrò occasione di condividerli 😥
EliminaUn abbraccio Glo'
E' bellissima Marina questa scatola ... ma anche a tecnica ... un po che non paswticcio e me ne fai tornare la voglia ...Non scordare di condividere gli altri ....sono curiosa di vedere che combini ... ma lo sai che i caratteri del commento è minuscolo ... non riesco a vedere quel che scrivo ... vado a tentoni .....hai un suggerimento ? e non dire occhiali ... li ho sul naso ... mentre i commenti pubblicati sono più visibili ... bacio
EliminaHai ragione Giusi! I caratteri sono minuscoli, e ci vuole una supervista :(
EliminaProvo a cambiare il nuovo template se ci riesco.
Non sai quanta voglia ho di pasticciare con questo bel tempo, per non parlare della voglia di dipingere che mi trascino da mesi :-P
Questa è la mia stagione preferita, e cerco di vivere ogni giorno fino all'ultimo respiro ;-)
Un abbraccio
Marina
No, ma spiegatemi, vi prego! Esiste un prodotto in grado di trasferire le scritte su un oggetto da un foglio con delle scritte normali??????... Sul serio????... 0-0... LO VOGLIO! Marina, illuminami!!!... Ad esempio, si potrebbe trasferire una foto stampata su un foglio A4 normale?... Dimmi dimmi... INTANTO BRAVISSIMA!!!... Mi stuzzicate con tutte queste creazioni, anche se alla fine - sic! - non mi lancio mai in nulla :(((
RispondiEliminaSì si può Regina 😁
EliminaTi faccio un post a tema con le diverse tecniche, ma lo puoi fare anche con quella indicata in questo post 😉
Ho ancora in sospeso un post sempre per te per il porta sigarette, non mi sono dimenticata 😊
Arriverà.
Un abbraccio
Marina
Bellissima questa scatola! Bravissima!
RispondiEliminaNon ho mai provato questa tecnica, molto interessante!
Grazie per il tutorial.
Un abbraccio
Serena
Se hai occasione prova Serena :)
EliminaL'esempio che ho pubblicato è facile e quando avrai preso la mano finirai per farlo dappertutto :-D
Un abbraccio
Marina
Adorrrrro!! Non conoscevo la tecnica! Ma io sono inchiappata con tutto quello che riguarda la pittura e la carta ecc ecc quindi in realtà non conosco nessuna tecnica..
RispondiEliminaE' giunto allora il momento di provarne una 😉
EliminaNe troverai parecchie su questo blog, dacci un'occhiata quando ti verrà voglia di cominciare qualcosa di nuovo.
Ciao
Marina