Stencil fai da te (Diy stencil)
Mi sto sempre più appassionando al mix media, ed oggi vi
svelo uno dei miei preziosi trucchetti per creare da soli degli stencil a lunga
durata.
Tutti possiamo creare degli stencil con la carta, e dopo due
o massimo tre volte che li usi, devi a malincuore cestinarli per ovvie ragioni:
la carta si rompe. Sono pertanto stencil usa e getta.
Per evitare questo inconveniente,
ho pensato un metodo che consente il riutilizzo a più riprese. Ne ho fatti parecchi
tra ottobre e novembre con questo metodo, e ad oggi non se ne è rotto ancora
uno, nonostante l’intenso utilizzo.
Prima vi svelo il trucco per la resistenza, e poi le idee ed
i trucchetti per il design.
Come posso trasformare uno stencil di carta in uno stencil
professionale?
Semplice, basta un foglio di carta e una laminatrice o
plastificatore. Ne trovate ad un prezzo accessibile anche al supermercato (Lidl
per esempio) per 20 euro circa (il valore di circa 3-4 stencil commerciali) e
vi consentirà di farne una quantità pressoché infinita e di diverse dimensioni, a seconda delle vostre esigenze.
Per quanto riguarda il design, prendiamo ad esempio due stencil che ho
realizzato, di assoluta semplicità e di facile realizzo, seppur con due metodi
diversi.
Lo stencil di sinistra è stato realizzato con una fustellatrice.
Prendete un foglio, inseritelo nei fogli trasparenti e plastificatelo a caldo. Successivamente
inserite il foglio laminato direttamente nella Sizzix utilizzando la forma che
più vi piace, e avrete in pochi minuti uno stencil.
Lo stencil di destra è stato realizzato senza bisogno di
ulteriori macchine, ad eccezione della plastificatrice.
Ho preso un foglio, l’ho piegato in due, e con una forbice
ho tagliato delle strisce. Ho steso il foglio e l’ho plastificato. Lo stencil è
pronto per l’uso. Semplice no?
Esiste un altro modo per ottenere design più elaborati, con
il cutter, ma richiede più tempo, pazienza e manualità.
Lo stencil che vedete l’ho realizzato a mano, con il cutter.
Per facilitarmi ho laminato un foglio a quadretti, dato che volevo forme
geometriche, che mi ha consentito di seguire le righe con una certa precisione.
L’ho usato un sacco di volte questo stencil, e si vede dalla
sovrapposizione dei colori. Segnalo che si lavano facilmente con una salviettina
umidificata, ma potete metterli anche a mollo in un catino senza pericolo,
purché sia stato sigillato bene, altrimenti il design si deformerà.
Se vi accorgete che accidentalmente si è infiltrata dell’acqua,
asciugate con un panno e mettete lo stencil sotto dei libri pesanti fino a
quando non si asciuga completamente, e ritornerà come nuovo.
Fissato il foglio su un tappetino di gomma (quello rosa a
sinistra preso da Tiger), ho inciso con il bisturi esercitando una certa
pressione per consentire il distacco automatico della forma incisa.
Lo stesso foglio può essere poi ritagliato ulteriormente se
vi servono stencil di dimensioni più ridotte, per una card per esempio.
Personalmente utilizzo gli stencil soprattutto per il mio diario creativo, e ho
bisogno del formato A4 o A5.
Nulla toglie che potete disegnare quello che volete sul
foglio, a mano libera intendo, e poi ritagliare con il cutter. Lo stencil
della foto sopra, l'ho prima testato e poi l’ho plastificato. Così
facendo bisogna poi ripassare con il cutter, e come vedete non l’ho ancora
fatto 😄
Se non avete buone mani, potete usare anche i Punch. In
quest’ultimo caso tuttavia non riuscirete a fare aree estese, per il semplice
fatto che il punch non arriva al centro del foglio. Per ovviare al problema potete piegare in due il foglio per riempire il centro, e poi continuare sui singoli
bordi 😉
L’effetto sarà più o meno come quello della foto, con
distanze leggermente irregolari, ma pur sempre valido.
L’aspetto più interessante è la possibilità di creare
stencil utilizzando il design delle fustelle in commercio (“dies”), e sfruttare
al massimo il prodotto acquistato. Vi mostro alcuni esempi.
Nello stencil della foto in
alto, ho usato la Thinilits n. 664192 di Tim Holtz, modificando la direzione e
il senso concettuale della creazione, perché l’elfo sembra più un sonnambulo
anziché un portatore di doni.
Semplicemente troppo forte! 😎
Anche il cerchio è stato
realizzato con una fustella, e si può ammirare tutta la sua perfezione. Sarà
utile per delle card, poiché per l’improvvisazione mi interessano poco le forme
perfette.
Per realizzare le stelle di questo stencil, ho utilizzato la fustella di Sizzix, ed è stata la mia prima idea e prova con questo strumento. Ho
sudato un po’ freddo perché avevo paura di rovinarle, ma appena mi sono resa
conto che funzionava, mi sono subito entusiasmata per la scoperta. Si possono realizzare fantastici stencil 😄😎
L’ultimo mio design risale a ieri,
realizzato interamente a mano libera e con il cutter.
Mi riferisco a quello di destra
ovviamente, l’altro è un working in progress 😊
La mia prossima sfida con questa
tecnica?
Ve la mostro, e vi confesso che
non so da che parte cominciare 😅
Un’impresa titanica riuscire a
riempire un foglio A3! Infatti, è intonso da mesi 😂😂😂
Alla prossima.
Marina
Cara Marina, non ce di che dire, sei veramente brava.
RispondiEliminaCiao e buona domenica, con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Sei sempre gentile Tomaso :)
EliminaGrazie della visita, e buona domenica anche a te, anche se ormai è una di marzo :D
Un abbraccio!
Marina