Una alternativa alla ceralacca
L’ultima volta vi
ho lasciato alle mie parole guida. Cosa ho raccolto questo mese? Non belle
cose, forse sono ancora sotto l’influenza dell’anno 2016, quindi la potatura
dei rami secchi non è ancora terminata!
È curioso vedere
come si susseguono gli eventi, e quanto della mia vita sia collegata con questo
blog. Ogni volta che pubblico qualcosa che assomigli ad una svolta positiva, finisce per
non accadere. È come se scrivere sblocchi canali invisibili che rimettono tutto
in gioco. C’è per caso una maledizione sui blogger di cui non sono a conoscenza?
A questo punto
acqua in bocca! E Torniamo a parlare solo di creatività.
Vi avevo promesso
un post a tema ceralacca, non me ne sono dimenticata, ma per come è nato nella
mia testa, ci vorrà ancora parecchio tempo, soprattutto perché richiede foto a
regola d’arte e perfezione.
Vi propongo allora
un’alternativa, valida anche per principianti.
Devo ammettere che ho perso un
po’ la mano, e la pazienza è andata a farsi un giro, per cui il risultato non è
dei migliori.
Qual è allora la
mia alternativa alla ceralacca?
Un timbro con le iniziali realizzato con della
semplice gomma, e le sgorbie naturalmente.
Sveliamo subito il
trucco per fare risultare dritte le iniziali sul sulla carta: il trucco sta nell'incidere le iniziali come se aveste
davanti uno specchio.
Ci sono ovviamente
lettere come la “A" e la "I” che non serve riflettere o come la “M” del mio nome, per non parlare della "O" e della "T", ma per tutte le altre occorre stare attenti. Così per le “B – C - D – E – F – G – L - N – P – Q – R - S
- Z” è bene utilizzare della carta lucida.
Disegnate le
iniziali come volete, e poi girate il foglietto sulla gomma.
Ricalcate con una matita.
Ricalcate con una matita.
È un metodo
semplice e veloce, e soprattutto consente di non sbagliare.
Le mie iniziali le
ho disegnate in modo elementare e lineare per rendere bene l’idea del lavoro
che vi aspetta.
Più il disegno è elaborato e più l'incisione richiede abilità.
Più il disegno è elaborato e più l'incisione richiede abilità.
Come
vedete, la mano mi è scivolata e si è inerpicata proprio sulla “M”. Ho cercato
di recuperare il lavoro e ci sono riuscita, purché si chiuda un occhio sul
concetto di perfezione
:D
In pratica il risultato su carta è quello che vedete sotto.
Il
colore un po’ esaurito, rende il tutto scialbo, ma vi assicuro che con un inchiostro
steso in modo uniforme e di colore intenso, è carino e strappa un sorriso.
![]() |
Timbro chiudi lettera |
Così
sigillerete le vostre buste in modo originale e decisamente non anonimo.
Vi
consiglio di fare il timbro a busta già chiusa, per avere meno dislivelli possibili
al momento della timbratura.
Altro
modo per personalizzare le buste da lettere è la “mail art” (un piccolo assaggio
1, 2, et 3 vi è stato già dato), che rimane la mia preferita per la possibilità di creare delle
vere e proprie opere d’arte, per non parlare della possibilità di esprimere un
po’ più di humor ;)
Avete
mai provato a realizzare dei timbri in questo modo?
Alla
prossima.
Bell'idea Marina!
RispondiEliminaGrazie Pat :)
EliminaHai mai provato?
baci
Marina
Ma è carinissima questa idea! :O
RispondiElimina^-^
EliminaLa realizzazione dei timbri in gomma è uno dei progetti che prima o poi ci piacerebbe realizzare ed il tuo tutorial ci farà sicuramente da guida!
RispondiEliminaLa parola cardine di quest'anno dovrebbe essere "prima", compatibilmente con tutti gli altri impegni!!!!!
L'effetto che dà l'inchiostro un po' esausto per noi è assolutamente originale.
Credo di sapere cosa è quel "prima" e mi pare giusto.
EliminaAspetto di vedere il vostro primo timbro allora :)
Quando si prende la mano con i timbri fai da te, non si riesce più a smettere e si cerca di riprodurre di tutto. Avvisate! ah ah ah ah
Marina
Bellissima idea.
RispondiEliminaIo ne ho fatto uno con un tondino di legno inciso con il pirografo, che va bene sia per la ceralacca che per la colla a caldo.
Pinnato. =)
Dani
Quelli in legno sono splendidi, e sono di tutt'altra classe :D
EliminaDici che posso utilizzare quelli in metallo, che solitamente uso per la ceralacca, anche sulla colla a caldo? Non si rovinano?
Grazie per il pin!
Marina
Ma se io te ne commissiono uno per Natale? :)... La mia manualità pessima mi permetterà mai di realizzare un simile gioiello? 0-0
RispondiEliminaPer farti intendere a che livello sia la mia manualità: l'altro giorno vado per fare un polpettone arrotolato nella pancetta. Guardo il video della ricetta centoquattordici volte almeno. Ce l'ho! Ho tutto sotto controllo. Impasto carne e vado con le fette di pancetta in fila per poggiarci sopra la carne e proseguire con la farcitura e dopo con l'arrotolamento... E invece di metterle in verticale, le tiro giù in orizzontale! Risultato: polpettone tenuto da colonne di fette di pancetta. Mio marito: solo tu potevi riuscirci, ma la parola arrotolato non ti dice niente? :/
Buuuuuuuuuuuuuuuuu....
uahhhhhh Regina, mi fai proprio morire dal ridere! Sei uno spasso.
EliminaDa qui a Natale ho tempo a sufficienza per realizzarne uno ^_^
Dovrei riuscirci :D
Iniziali o altro soggetto? Fammi sapere se sei seriamente interessata, che ci sentiamo per e-mail ;)
Un abbraccio
Marina